Logo Eco delle Foreste

Curiamo Eco delle Foreste, la testata giornalistica on-line dell’Associazione PEFC Italia. Eco delle Foreste comunica in modo semplice e diretto gli straordinari vantaggi che la certificazione forestale porta con sé, diffondendo i concetti di sostenibilità forestale e di utilizzo responsabile del patrimonio boschivo italiano e dei prodotti da esso derivati. Oltre alle tradizionali news, pubblica curiosità, gallerie fotografiche, servizi video che permettono di far entrare il grande pubblico nel mondo delle foreste consentendo, al tempo stesso, alle realtà certificate PEFC di avere una vetrina per descrivere il proprio lavoro, la propria scelta, la propria visione del futuro.

Per ulteriori info: www.ecodelleforeste.it


bioenergySiamo stati fino al 2009 la redazione di Bioenergy International Italia, trimestrale edito dalla società Paulownia Italia sulle bioenergie e sul settore delle rinnovabili in Italia e nel mondo.


Testata AF

Abbiamo gestito e prodotto la rivista del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF) fino al 2009. Uno strumento indispensabile per l’aggiornamento dei professionisti del settore e un modo semplice per capire le novità amministrative per gli iscritti all’Ordine.

La rivista è disponibile gratuitamente on line al sito: www.conaf.it/rivista-af


Testata A&T

Siamo stati la redazione responsabile per la realizzazione della rivista Alberi & Territorio fino al 2008. La rivista che ha preso il posto della gloriosa Monti e boschi. Dopo l’acquisizione della casa editrice Edagricole da parte del gruppo del Sole 24 Ore, è stato deciso di rinnovare  la rivista che tanto ha dato al mondo forestale.
Per ulteriori informazioni consulta la rivista “Terra e Vita” che ha assorbito i temi ambientali di Alberi e Territorio.


PelletTRADUZIONI

Forniamo anche un servizio di traduzioni dal tedesco e dall’inglese.
Di lato c’è la copertina della pubblicazione tradotta dal tedesco per l’associazione AIEL (Associazione Italiana Energia dal Legno).  Altri esempi di traduzioni sono: ITA 1002, ITA 1000 (Schema di Gestione Forestale Sostenibile) e altri documenti per il PEFC Italia dall’inglese all’italiano e viceversa; traduzioni tecnico-scientifiche per la rivista Alberi e Territorio; ecc.