Possiamo produrre materiale editoriale di vario genere su argomenti inerenti il mondo forestale, rurale e ambientale, sempre con un occhio attento agli aspetti culturali che ruotano attorno a questi temi.
Antonio Brunori è il Coordinatore Editoriale della collana “Alberi Maestri“.
Arrampicarsi sugli alberi è una tappa della nostra evoluzione e fa parte della nostra natura. Il Tree climbing, l’arrampicata sugli alberi con le funi, è una tecnica con una lunga storia, che soltanto negli ultimi vent’anni si è sviluppata anche in Italia come tecnica di lavoro. Questo studio è il contributo dell’associazione Alberi Maestri allo sviluppo e alla condivisione delle procedure per rendere questa professione sempre più sicura. Prende in esame le norme, l’equipaggiamento, i nodi, le tecniche e le buone prassi. La presenza di alberi nel contesto urbano risulta fondamentale per la società umana, per diverse ragioni. Prima fra tutte il benessere derivante dal vivere in luoghi abbelliti dagli alberi. È necessaria quindi una nuova consapevolezza da parte degli arboricoltori climber: un operatore che non è in grado di prendersi cura di se stesso, della propria sicurezza, difficilmente farà un buon lavoro con un altro essere vivente.
Cliccando sull’immagine è possibile visualizzare altre informazioni e acquistare il libro.
Il Vademecum per il Green Public Procurement dei prodotti di origine forestale in Piemonte, realizzato nell’ambito del “Progetto di valorizzazione del legname di castagno piemontese”, vuole essere un’utile guida nella scelta di prodotti di origine forestale a minore impatto ambientale soprattutto per l’amministrazione pubblica.
In questo modo, favorendo una scelta ecologicamente consapevole, viene al contempo valorizzata una risorsa economica prodotta e lavorata sul territorio favorendo quindi uno sviluppo sostenibile localizzato.
Il Vademecum scritto e stampato nel 2011 a cura di questa Agenzia può essere richiesto in forma cartacea o scaricato dal sito della Regione Piemonte.
Questo racconto di Antonio Brunori descrive, sotto la forma di fresca novella, la storia di Collestrada (PG). Il bosco e i suoi personaggi di fantasia sono gli spettatori della storia di questa parte di Umbria e di tutte le fasi dello sviluppo storico e paesaggistico dell’asse viario che collega Perugia e Assisi, dagli etruschi ad oggi. La storia è seguita da una descrizione dei percorsi dentro e fuori il bosco insieme ad una cartina, realizzate da Dario Marcucci. Per avere il volume scrivere a Comunicambiente.net.
Cliccando sull’immagine è possibile scaricare la versione in PDF di una parte in italiano della pubblicazione.
Il nostro lavoro è anche quello di divulgare informazioni ad alto contenuto scientifico.
A titolo d’esempio presentiamo un testo di Antonio Brunori, estratto dagli annali della Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia. Il contributo dal titolo Piantagioni di specie arboree nelle zone caldo-aride: l’esperienza israeliana della “savanizzazione” del deserto del Neghev, fornisce un quadro dello stato dell’arte sulla ricerca del rimboschimento del deserto israeliano. Cliccando sull’immagine è possibile scaricare il PDF della pubblicazione.
La pubblicazione divulgativa dal titolo “Il bosco dietro l’albero” è stata realizzata, tra gli altri, da Antonio Brunori insieme alla Compagnia delle Foreste.
Il lavoro è stato promosso dalla Regione dell’Umbria – Servizio Programmazione Forestale, Faunistico-Venatoria ed Economica Montana.
Il volume descrive in modo semplice e con numerose illustrazioni, adatto per la divulgazione scolastica, i meccanismi e le interazioni che costituiscono il sistema albero-bosco.
Per richiedere la pubblicazione recarsi presso gli uffici del Servizio Programmazione Forestale della Regione Umbria, piazza del Bacio – Perugia.
L’opuscolo informativo di 36 pagine è stato commissionato dalla Regione del Veneto con l’intento di mettere in evidenza il lavoro svolto dagli attori che quotidianamente operano sul territorio impegnandosi per attuare una gestione forestale sostenibile.
Con questo opuscolo la Regione del Veneto ha voluto fare informazione rivolta ai ragazzi sulla buona gestione delle proprie foreste secondo criteri che hanno permesso alla Direzione Foreste e ai Servizi Forestali Regionali di avere la certificazione ISO 14001.
La certificazione è stata ricevuta per la gestione ambientale di molti dei boschi veneti e ha permesso alla Regione di ottenere per la prima volta in Italia la certificazione di gruppo di buona gestione forestale PEFC (Programma per il riconoscimento di schemi nazionali di Certificazione Forestale). Il nostro lavoro è stato di curare tutta la produzione dai testi e illustrazioni (di Giovanni Tribbiani) ai rapporti con chi ha curato la grafica dell’opuscolo.